La rivista «Medioevo» è, da più di trent’anni, un punto di riferimento importante in ambito internazionale per gli studi di filosofia tardo-antica, medievale e rinascimentale: una rivista che ospita tradizionalmente contributi e articoli di autorevoli studiosi.
Questo numero monografico è dedicato all’approfondimento di un’opera tra le più significative di Agostino di Ippona, il De Trinitate. Tra le grandi opere di Agostino, il De Trinitate è stato pienamente riscoperto anche nella sua valenza squisitamente filosofica soltanto in tempi molto recenti, quando da parte degli studiosi è stata richiamata l’attenzione sull’interesse che le pagine dell’opera rivestono non soltanto per la definizione della teologia trinitaria, ma anche per settori di ricerca particolarmente vivi nella riflessione contemporanea come la filosofia della mente, l’epistemologia e la teoria del soggetto. Molto, tuttavia, resta ancora da compiere per poter comprendere più a fondo il significato originario delle dottrine filosofiche contenute nel De Trinitate e per interpretare la loro fortuna nei secoli successivi.
Il volume raccoglie una serie di contributi critici che si propongono di recuperare proprio il senso assunto dal De Trinitate nella prospettiva filosofica agostiniana e di indagare la sua ricezione più ampia nel pensiero medievale.
(0)