Negli ultimi anni, grazie alle nuove metodiche di biologia molecolare, si sta sviluppando una nuova branca dell’epidemiologia tradizionale, definita “epidemiologia molecolare”, che prevede la misurazione di fattori biologici nella popolazione studiata.
	In molti studi epidemiologici la raccolta di campioni biologici era, fino a poco tempo fa, limitata a campioni di siero o di urine, che venivano in parte processati ed analizzati al momento, e in parte conservati. Con il rapido sviluppo di nuove metodiche, si rende invece sempre più spesso possibile, al momento in cui si disegna uno studio epidemiologico, la pianificazione di vere e proprie “banche biologiche” (biobanks) che permettono di utilizzare a posteriori i campioni raccolti nella coorte già inquadrata dal punto di vista clinico.
2005,  pp. 30, ill. col. 
    
      ISBN    
  
   978-88-7115-405-3
  € 10,00 € 9,50 
 
   Le Banche biologiche 
nei progetti epidemiologici  
  FAttori BIOlogici predittivi 
di invecchiamento patologico
    a cura di       
  
  












