Il filo che unisce la prospettiva di questi itinerari e di queste indagini intorno a temi come il soggetto, il genere, l’identità, il rapporto tra linguaggio, storia ed esperienza, è proprio il momento dell’incontro e dello scambio, la contaminazione, il dialogo con l’altro da sé: filosofia, teologia, psicoanalisi, politica, letteratura non sono ambiti esclusivi, ma dimensioni in grado di tracciare possibili vie di comunicazione tra pratiche e saperi, tra universi apparentemente contrapposti, verso un riconoscimento dell’uguaglianza che è, insieme, pieno riconoscimento della differenza e, dunque, anche dell’individualità femminile (e maschile).
2008,  pp. 262
    
      ISBN    
  
   978-88-7115-603-3
  € 23,00 € 21,85 
 
  Contaminazioni
Il pensiero della differenza in Francia
    a cura di       
  
  Alessandra Pantano, docente di filosofia nella scuola superiore, è impegnata in un dottorato di ricerca dell’Università di Parigi I e collabora alla comunità di filosofia femminile “Diotima” dell’Università di Verona. Ha curato il libro di Jan Patocka Il mondo naturale e la fenomenologia (Milano 2003).




















