Musica & Figura
«Musica & Figura», pubblicata con il contributo del Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova e della Fondazione Ugo e Olga Levi di Venezia, propone studi di storia dell’arte e di storia della musica. La rivista, pur accogliendo contributi specifici dell’uno e dell’altro campo, intende, ove possibile, valorizzare le relazioni e i nessi che intercorrono tra le due discipline, che emergono dallo studio dei comuni modelli storiografici, dalla ricognizione di ambiti di committenza e condizioni sociali favorevoli, dall’analisi dei rispettivi linguaggi, il cui confronto ha prodotto nel tempo importanti modelli di riflessione metodologica. Tale vocazione multi- e interdisciplinare si riflette anche nella direzione scientifica a quattro mani.
I contributi pubblicati sulla rivista sono soggetti a peer review. Nella lista aggiornata al 09/02/2022 delle riviste scientifiche ai fini dell’Abilitazione Scientifica Nazionale, «Musica & Figura» compare accreditata nell'Area 10.
La rivista è pubblicata dalla casa editrice Il Poligrafo dal 2013.
direzione scientifica: Paola Dessì, Giuliana Tomasella
comitato scientifico: Xavier Barral-i-Altet, Franco Bernabei, Paola Besutti, Maria Elena Bugini, María Isabel Cabrera García, Roberto Calabretto, Gabriela Currie, Iain Fenlon, Giulia Gabrielli, Cristina Guarnieri, Nicoletta Guidobaldi, Agostino Magro, Macarena Moralejo Ortega, Marta Nezzo, Massimo Privitera, Vittoria Romani, Matthias Schneider, Andrea Tomezzoli, Giovanna Valenzano, Catherine Whistler, Vasco Zara
comitato di redazione: Paola Cossu, Maria Cecilia Lovato, Maddalena Menegardi, Elena Murarotto, Emanuele Principi
Norme redazionali:
CALL FOR PAPERS «MUSICA & FIGURA»
Le proposte di contributo vanno inviate all’indirizzo musica.figura.dbc@unipd.it entro il 28 marzo 2024.

